Peggioramento Dopo Tecar: Quando È Normale e Quando Serve una Rivalutazione
Le Spiegazioni Cliniche dei Professionisti FisioSalaria Roma

La Tecarterapia è una delle terapie più efficaci per ridurre dolore, infiammazione e rigidità muscolare.
Molti pazienti riferiscono un miglioramento immediato, ma a volte, dopo una o due sedute, si può percepire un
temporaneo peggioramento del dolore o del gonfiore.
È un evento che può preoccupare, ma nella maggior parte dei casi è una reazione normale e transitoria.
Vediamo insieme le cause fisiologiche e quando è invece necessario parlarne con il fisioterapista.
Cosa Succede Durante la Tecarterapia
La Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) agisce generando un flusso di cariche elettriche all’interno dei tessuti biologici.
Questo provoca un
aumento della temperatura e della circolazione locale, che accelera il metabolismo cellulare e favorisce i processi di riparazione.
In termini clinici, significa che il corpo viene
stimolato a “riattivarsi” dopo un periodo di infiammazione o rigidità.
Questa reazione, tuttavia, può temporaneamente
riaccendere il dolore o aumentare la sensibilità nella zona trattata.
Perché Può Comparire un Peggioramento Dopo Tecar
Durante le prime sedute, la Tecar può provocare una risposta biologica simile a quella dell’attività fisica:
il tessuto si riattiva, il flusso sanguigno aumenta e l’organismo inizia a
eliminare sostanze infiammatorie accumulate.
Questa fase di “riorganizzazione” può causare:
- Aumento temporaneo del dolore nelle prime 24–48 ore
- Sensazione di calore o tensione profonda nel muscolo o nell’articolazione
- Piccolo edema o gonfiore per l’aumento del flusso linfatico
- Stanchezza locale o lieve indolenzimento
Queste reazioni sono fisiologiche e non indicano un danno, ma un’attivazione metabolica positiva.
Quando il Peggioramento È Normale
La reazione post-Tecar è considerata normale quando:
- il dolore compare entro 24 ore dal trattamento
- la sensazione è simile a un indolenzimento muscolare
- il sintomo si riduce entro 48–72 ore
- la mobilità generale migliora nelle sedute successive
📚 Riferimento scientifico:
Secondo la Società Italiana di Fisioterapia (SIF, 2023), le reazioni infiammatorie transitorie dopo diatermia indicano riattivazione tissutale fisiologica e scompaiono spontaneamente entro 2–3 giorni.
Quando Invece Serve una Rivalutazione
Il fisioterapista deve essere informato se:
- il dolore aumenta progressivamente dopo 3 giorni
- il gonfiore è marcato o si estende a zone nuove
- si avverte calore eccessivo o dolore bruciante
- compare rossore intenso o formicolio persistente
- la zona trattata peggiora invece di migliorare dopo più sedute
In questi casi può essere necessario ridurre l’intensità della Tecar, modificare la modalità (capacitiva/resistiva) o associare un’altra terapia (ad esempio laser o terapia manuale).
Le Cause Più Frequenti di Reazione Eccessiva
- Trattamento troppo intenso o prolungato rispetto alla tolleranza individuale
- Tessuti molto infiammati o congesti al momento della seduta
- Idratazione insufficiente (l’acqua è fondamentale per la corretta conduzione elettrica)
- Assenza di recupero tra le sedute (spazi troppo ravvicinati)
- Patologie sistemiche che amplificano la risposta infiammatoria (es. artrite, diabete, ipotiroidismo)
Nei centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma tutti i trattamenti vengono calibrati in base alla risposta tissutale, riducendo al minimo questi effetti.
Come Gestire il Peggioramento a Casa
- Applica impacchi freddi per 5–10 minuti se la zona è calda o gonfia
- Evita sforzi intensi nelle 24 ore successive
- Bevi molta acqua per favorire il drenaggio delle sostanze infiammatorie
- Riprendi la seduta successiva come indicato dal fisioterapista, salvo diversa valutazione
Se il dolore si riduce gradualmente e la mobilità migliora, il trattamento sta funzionando correttamente.
Dati Clinici e Evidenze Scientifiche
📈 Journal of Physical Therapy Science (2021)
“La Tecar può causare reazioni infiammatorie di breve durata dovute alla riattivazione metabolica dei tessuti. Gli effetti si risolvono spontaneamente entro 48 ore, senza danni strutturali.”
📈 European Journal of Rehabilitation Medicine (2022)
“Il dolore post-seduta è indice di risposta biologica positiva, ma va monitorato e controllato per evitare sovraccarico tissutale.”
Esempi Pratici dai Nostri Centri
“Dopo la prima seduta per la spalla mi sembrava peggiorato, ma mi hanno spiegato che era normale. Dopo la terza, il dolore era dimezzato.”
– Anna R., Roma
“Al ginocchio ho sentito calore e un po’ di fastidio la sera, ma il giorno dopo camminavo meglio.”
– Paolo D., Roma
“Mi hanno regolato la potenza della Tecar dopo un leggero peggioramento. Ora la spalla si muove senza dolore.”
– Laura M., Roma
Dove Fare Tecarterapia in Sicurezza a Roma
📍
Via Salaria – Salaria Sport Village
📍
Monteverde / Colli Portuensi
📍
Viale Libia – Roma Nord
Prenota la tua valutazione su
www.fisiosalaria.it/servizi/fisioterapia
oppure scrivici su
WhatsApp 340 7594636
Ti aiuteremo a capire se la tua reazione è fisiologica o se serve una regolazione del trattamento.
Conclusione
Un lieve peggioramento dopo Tecar può essere una reazione naturale del corpo, segno che i tessuti si stanno riattivando.
Diventa un campanello d’allarme solo se
il dolore persiste o aumenta oltre 72 ore.
Nei centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma, la Tecarterapia viene sempre eseguita in modo personalizzato e scientifico, monitorando costantemente la risposta del paziente per garantire sicurezza, efficacia e risultati duraturi.
Prenota la tua seduta e affidati ai nostri fisioterapisti specializzati per un trattamento sicuro e su misura.









