Come si capisce se si ha l’emicrania

Fisio Salaria • 6 novembre 2025

Sintomi, cause e cosa fare secondo i professionisti di FisioSalaria

Capire se un mal di testa è una semplice cefalea o una vera emicrania non è sempre facile.


Molte persone convivono per anni con dolori ricorrenti alla testa, senza sapere che si tratta di una condizione clinica precisa, con sintomi specifici e trattamenti efficaci.


In questo articolo spieghiamo come riconoscere i segnali dell’emicrania, quando consultare un medico e come i percorsi di fisioterapia, osteopatia e riequilibrio posturale di FisioSalaria – Medical Wellness Roma possono aiutare a ridurre intensità e frequenza degli episodi.


cos’è l’emicrania

L’emicrania è una forma di cefalea primaria, cioè non causata da altre malattie, ma legata a una particolare predisposizione neurologica e vascolare.


Il dolore è spesso
pulsante, localizzato su un lato della testa, e può essere accompagnato da altri sintomi caratteristici.


Secondo la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), colpisce circa il 12% della popolazione italiana, con prevalenza nelle donne tra i 20 e i 50 anni.


I sintomi tipici dell’emicrania

Per capire se si ha un’emicrania, è importante osservare la combinazione dei sintomi:

  • dolore pulsante o martellante, spesso localizzato su un solo lato del capo
  • durata da 4 a 72 ore
  • peggioramento con luce, rumori o odori forti
  • nausea o vomito
  • difficoltà di concentrazione
  • senso di stanchezza e spossatezza dopo l’attacco


Alcune persone riferiscono “aura” visiva prima del dolore: lampi di luce, visione offuscata o formicolii al volto o alle mani.


Differenze tra emicrania e altri tipi di mal di testa


  • Cefalea tensiva: dolore costante e diffuso come una fascia che stringe la testa. Di solito non pulsante.
  • Cefalea cervicogenica: parte dal collo o dalle spalle e si irradia verso la testa; spesso legata a tensioni muscolari o posture scorrette.
  • Emicrania vera: dolore unilaterale, pulsante, con nausea, fotofobia e peggioramento col movimento.


Un corretto inquadramento clinico è fondamentale per stabilire la causa esatta del dolore e scegliere il trattamento adeguato.


Cause più comuni


Le cause possono essere molteplici e variare da persona a persona.
Le più comuni includono:

  • predisposizione genetica
  • variazioni ormonali (soprattutto nelle donne)
  • stress, ansia o mancanza di sonno
  • disidratazione o digiuno prolungato
  • tensioni muscolari cervicali
  • posture scorrette, uso prolungato del computer
  • variazioni atmosferiche o stimoli sensoriali forti


In molti casi, l’emicrania si accompagna a una rigidità cervicale o a squilibri posturali, che amplificano il dolore e ne favoriscono la recidiva.

come viene fatta la diagnosi

La diagnosi si basa su una visita medica accurata e sulla descrizione dei sintomi.


Il medico può prescrivere esami neurologici o strumentali (RMN, TAC, elettroencefalogramma) solo se sospetta cause secondarie.


Spesso è utile anche una valutazione osteopatica o fisioterapica,

soprattutto se il dolore parte dal tratto cervicale o se ci sono tensioni muscolari associate.


Cosa fare se si sospetta un’emicrania

1️⃣ Annota la frequenza e le caratteristiche dei dolori (durata, intensità, eventuali fattori scatenanti).
2️⃣
Consulta un medico o uno specialista in cefalee.
3️⃣
Evita automedicazioni prolungate: possono peggiorare la situazione o creare “cefalea da abuso di farmaci”.
4️⃣
Valuta un approccio integrato: in molti casi il trattamento posturale e muscolare riduce notevolmente la frequenza degli attacchi.


Il contributo della fisioterapia e dell’osteopatia in FisioSalaria


Nei centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma, lavoriamo in sinergia con medici e fisioterapisti per aiutare chi soffre di emicrania a ridurre dolore, rigidità cervicale e stress muscolare.

I protocolli più efficaci includono:


  • terapia manuale e mobilizzazione cervicale
  • tecar terapia e laser ad alta potenza per ridurre l’infiammazione dei tessuti cervicali
  • osteopatia cranio-sacrale, utile per riequilibrare le tensioni neuro-muscolari che influenzano il sistema nervoso autonomo
  • rieducazione posturale globale (RPG) per correggere allineamento e prevenire recidive


Ogni percorso viene personalizzato in base alla frequenza, all’intensità del dolore e alle cause scatenanti individuate.


Quanto costa una seduta di fisioterapia o osteopatia


Nei nostri centri di Roma la fisioterapia e l’osteopatia partono da 25 € a seduta, con pacchetti personalizzati per chi soffre di emicranie croniche o tensioni cervicali.


Puoi prenotare la tua valutazione in una delle nostre sedi:


📍 Via Salaria – Salaria Sport Village
📍
Monteverde / Colli Portuensi
📍
Viale Libia – Roma Nord


👉 Prenotazioni su www.fisiosalaria.it/servizi/fisioterapia


oppure scrivici su
WhatsApp 340 7594636


recensioni reali dei pazienti

“Soffrivo di emicranie da anni, ma dopo tre sedute di osteopatia cervicale ho iniziato finalmente a stare meglio. Staff gentile e preparato.”
– Giulia R., Roma
“Mi hanno spiegato che la mia emicrania partiva dal collo. Trattamenti delicati, tecar e postura, ora gli attacchi sono molto più rari.”
– Lorenzo M., Roma
“Ambienti accoglienti e professionisti veri. Lavoro al computer tutto il giorno e non pensavo che la postura potesse incidere così tanto sul mal di testa.”
– Chiara T., Roma

Conclusione

Capire se si soffre di emicrania è il primo passo per trattarla in modo corretto.


Oggi, oltre ai farmaci, esistono approcci integrati che uniscono medicina, fisioterapia e osteopatia per agire sulle cause reali del dolore.


Nei centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma, aiutiamo ogni giorno decine di persone a ritrovare equilibrio, benessere e serenità.


Prenota la tua valutazione e scopri come possiamo aiutarti a ridurre la frequenza e l’intensità delle crisi in modo naturale e duraturo.



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 5 novembre 2025
Il metodo dolce e naturale utilizzato nei centri FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 4 novembre 2025
Il prezzo chiaro e cosa sapere prima del trattamento nei centri FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 3 novembre 2025
I dati ufficiali in Italia e a Roma, analizzati da FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 2 novembre 2025
Tutto quello che devi sapere prima di scegliere il servizio a domicilio con FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 1 novembre 2025
L’epicondilite, conosciuta come “gomito del tennista”, è un’infiammazione fastidiosa che può limitare i movimenti più semplici: aprire una bottiglia, digitare al computer o sollevare un oggetto.
Autore: Fisio Salaria 31 ottobre 2025
Dolore, gonfiore, rigidità o cedimento del ginocchio sono tra i motivi più frequenti per cui un paziente si rivolge all’ortopedico.
Autore: Fisio Salaria 30 ottobre 2025
Le infiltrazioni articolari non sono solo per sportivi o persone con artrosi avanzata.
Autore: Fisio Salaria 29 ottobre 2025
Cosa cambia oggi e perché conviene approfondire (a cura del Dott. Michele Venosa – FisioSalaria, Roma)
Autore: Fisio Salaria 28 ottobre 2025
Una guida completa del Dott. Venosa (FisioSalaria – Roma)
Autore: Fisio Salaria 27 ottobre 2025
Guida FisioSalaria 2025 su costi, benefici reali e tecnologia utilizzata