Quanta cyclette dopo protesi di ginocchio?
Dati scientifici su tempi, durata e intensità

La cyclette è considerata una delle attività più sicure e utili dopo una protesi totale di ginocchio (TKA – Total Knee Arthroplasty). Viene usata sia per recuperare il range di movimento (ROM) sia come allenamento aerobico a basso impatto.
Per rispondere in modo serio alla domanda “quanta cyclette dopo protesi di ginocchio?” bisogna guardare a:
- quando iniziare
- quanto tempo per seduta
- quante sedute a settimana
- a che intensità
sulla base di protocolli riabilitativi e studi clinici.
Quando Iniziare la Cyclette Dopo la Protesi
La maggior parte dei protocolli internazionali di riabilitazione TKA introduce la cyclette tra la 2ª e la 6ª settimana, quando:
- il ginocchio ha una flessione almeno vicina ai 90°, necessaria per completare una pedalata intera thereadypatient.com+1
- il dolore è sotto controllo
- la ferita chirurgica è in buone condizioni
Alcune fonti per pazienti riportano che:
- molti soggetti riescono a usare la cyclette stazionaria standard a 2–4 settimane dall’intervento, se raggiungono ~90° di flessione thereadypatient.com
- protocolli ospedalieri moderni (2024) indicano “Start stationary bike, low resistance” nella Phase II – week 2–6 Florida Join Care Institute+1
In pratica, si inizia spesso con:
- mezze pedalate (avanti/indietro) per guadagnare ROM
- sellino alto, che riduce la flessione richiesta del ginocchio
Quanta Cyclette per Seduta (Durata)
I protocolli riabilitativi più utilizzati dopo TKA propongono valori piuttosto allineati:
- Fasi iniziali (prime settimane):
- 5–10 minuti al giorno di cyclette, a resistenza minima, con obiettivo principale il ROM, non l’allenamento South Shore Orthopedics+1
- Fase intermedia (dalla 4ª–6ª settimana in poi, se tollerato):
- progressione fino a 10–15 minuti per seduta, sempre a bassa resistenza www.slideshare.net+1
- Fase avanzata (dopo 8–12 settimane):
- 20–30 minuti di cyclette per seduta, come lavoro aerobico, 2–3 volte a settimana South Shore Orthopedics+1
Linee guida generali della AAOS (OrthoInfo) indicano che, nella riabilitazione dopo protesi di ginocchio, l’attività aerobica (cammino o cyclette) viene in genere portata a 20–30 minuti, 2–3 volte al giorno in fase molto precoce, poi consolidata a 20–30 minuti 2–3 volte a settimana in fase di mantenimento. OrthoInfo
Quante Volte a Settimana
Riassumendo i protocolli clinici:
- nelle prime settimane, la cyclette è usata quasi ogni giorno per ROM (anche 5–10 minuti al giorno) South Shore Orthopedics+1
- nelle fasi successive, l’obiettivo diventa la capacità aerobica:
- 2–3 volte a settimana per 20–30 minuti come carico standard di resistenza South Shore Orthopedics+1
Studi controllati che includono cyclette come parte del training (ad es. programmi aerobici moderati dopo TKA) mostrano miglioramenti significativi in forza, funzionalità e punteggi clinici quando l’attività è svolta regolarmente (almeno 3 volte a settimana) a moderata intensità. PMC+1
A Che Intensità Pedalare
La cyclette dopo protesi di ginocchio deve restare a basso impatto articolare:
- resistenza iniziale: minima o molto bassa (solo il peso del volano) gustavelorthopedics.com+1
- cadenza: pedalata fluida, 40–60 giri/minuto nelle primissime fasi, poi progressione secondo tolleranza
- scala di sforzo percepito (Borg 6–20):
- fase iniziale: 9–11 (“molto leggero – leggero”)
- fasi successive: 11–13 (“leggero – un po’ faticoso”), senza superare soglia di dolore articolare significativo
Studi su carichi articolari mostrano che la cyclette, rispetto a corsa o attività ad alto impatto, genera forze sul ginocchio significativamente inferiori, risultando sicura anche con protesi, se usata a intensità moderata. MDPI+1
Evidenze da Studi Clinici su Cyclette Dopo TKA
- Un randomized controlled trial su ergometro dopo protesi di ginocchio/anca ha mostrato che l’introduzione di cyclette nel protocollo riabilitativo non aumenta le complicanze e migliora la funzione (punteggi di outcome) rispetto al trattamento standard. ResearchGate+1
- Un RCT del 2021 su cycle ergometry assistita dopo TKA ha evidenziato che l’uso regolare di cyclette nel post-operatorio migliora range di movimento, dolore e performance funzionale, rispetto alla sola esercitazione a terra. SpringerOpen+1
- Programmi di riabilitazione che includono allenamento aerobico moderato (treadmill o cyclette), combinato con esercizi di forza, migliorano forza del quadricipite, funzione e qualità di vita rispetto agli esercizi leggeri tradizionali. PMC+1
Conclusione dalla letteratura: la cyclette è sicura, efficace e raccomandata come parte centrale della riabilitazione dopo protesi di ginocchio, purché dose, frequenza e intensità siano calibrate.
Segnali di Allarme da Non Ignorare
Durante o dopo la cyclette è opportuno fermarsi e rivalutare (con fisioterapista o ortopedico) in caso di:
- dolore acuto, pungente o crescente nel ginocchio operato
- importante aumento di gonfiore, calore o arrossamento articolare
- blocco articolare o sensazione di instabilità
- comparsa di dolore marcato all’anca, alla schiena o al polpaccio
In queste situazioni va ridotta la dose, modificata la biomeccanica (altezza sella, resistenza) o sospesa temporaneamente l’attività.
Schema Pratico (Indicativo, per paziente standard)
Ovviamente va sempre adattato al singolo caso, ma la letteratura e i protocolli portano a uno schema tipo:
- Settimane 2–3
- Inizio cyclette se flessione vicina a 90°
- 5–10 minuti al giorno, resistenza minima, anche solo mezzi giri
- Settimane 4–6
- 10–15 minuti per seduta
- 1 volta al giorno o 1 giorno sì / 1 no
- Intensità leggera, nessun dolore oltre 3/10
- Settimane 7–12
- 20–30 minuti, 2–3 volte a settimana
- Resistenza bassa–moderata, sempre senza dolore importante
- Introduzione di esercizi di forza e equilibrio in parallelo
- Dopo 3 mesi
- Cyclette come attività aerobica stabile (anche oltre 30 minuti), se autorizzato dal chirurgo
- Possibile progressione a bici all’aperto in assenza di instabilità, con controllo del carico e del tipo di percorso Thieme+3thereadypatient.com+3practiceplusgroup.com+3
Ruolo di FisioSalaria in Questo Percorso
Nei centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma (Salaria, Monteverde, Viale Libia) utilizziamo protocolli di riabilitazione post-protesica allineati alle linee guida internazionali, con:
- valutazione iniziale di ROM, forza, dolore e carico
- impostazione di programma di cyclette personalizzato (tempo, frequenza, intensità)
- integrazione con esercizi di forza, equilibrio e controllo del passo
- monitoraggio dei segni di sovraccarico e adattamento progressivo
Se vuoi un’impostazione davvero scientifica della tua riabilitazione dopo protesi di ginocchio, puoi prenotare una valutazione con il nostro team:
👉
www.fisiosalaria.it/servizi/fisioterapia
👉 WhatsApp
340 7594636










