Dopo fisioterapia sto peggio: perché succede e quando preoccuparsi

Fisio Salaria • 16 novembre 2025

Molte persone cercano su Google: “Dopo fisioterapia sto peggio”, preoccupate perché il dolore aumenta invece di diminuire.

La verità è che in molti casi questo peggioramento è del tutto normale, spiegabile scientificamente, e può essere parte del processo di guarigione. Altre volte, invece, indica che qualcosa va rivisto nel trattamento.


In questo articolo ti spiego cosa succede nel corpo, quando è normale avvertire dolore dopo fisioterapia e quando è il caso di rivolgersi ai nostri specialisti FisioSalaria per valutare la situazione in modo personalizzato.


Perché dopo fisioterapia si può stare peggio: i dati scientifici


  1. Fenomeno del DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness)
    Studi pubblicati sul Journal of Athletic Training mostrano che il DOMS compare tra 12 e 48 ore dopo esercizi o mobilizzazioni non abituali.
    Anche la fisioterapia, soprattutto quella mirata al recupero funzionale, può stimolare muscoli e articolazioni in modo intenso.
  2. Mobilizzazione di tessuti rigidi
    Le tecniche manuali migliorano la vascolarizzazione ma possono temporaneamente aumentare la sensibilità dei recettori del dolore.
    Ricerche su Pain Research & Management spiegano che i tessuti, se poco elastici, reagiscono inizialmente con microinfiammazioni controllate.
  3. Ricalibrazione propriocettiva
    Durante esercizi specifici, il sistema nervoso centrale cambia schemi di movimento e postura. Le prime settimane sono spesso instabili.
    Neurofisiologia del dolore (NIH, 2019) conferma che il cervello può interpretare questi nuovi input come “minaccia”, aumentando il dolore percepito.
  4. Attivazione di punti trigger
    La pressione su zone contratte o ischemiche può generare dolore riferito anche lontano dalla zona trattata.
    Lo certificano gli studi di Travell & Simons sulla miofascial pain.


In sintesi: non sempre il dolore è un segnale negativo. A volte è un effetto collaterale fisiologico del processo terapeutico.


Quando il dolore dopo fisioterapia è normale


È considerato nella norma quando:

  • compare entro 24-48 ore
  • è simile a un indolenzimento da allenamento
  • migliora con il movimento leggero
  • diminuisce progressivamente nel giro di pochi giorni


Questo tipo di dolore è segno che il corpo sta rispondendo.


Quando NON è normale stare peggio

È bene fare un controllo quando:

  • il dolore è molto intenso e impedisce il movimento
  • compare formicolio, perdita di forza o bruciore persistente
  • si avverte dolore nuovo in zone non trattate
  • peggiora settimana dopo settimana
  • ti senti “bloccato” dopo le sedute

In questi casi è possibile che:

  • gli esercizi non siano corretti per la tua condizione
  • ci sia un sovraccarico eccessivo
  • la causa reale del dolore non sia stata ancora individuata
  • ci sia un problema strutturale sottostante (menisco, ernia, artrosi avanzata)


Cosa fare se dopo fisioterapia stai peggio


  1. Non interrompere bruscamente il percorso
    Il corpo ha bisogno di adattarsi.
  2. Parlane subito con il fisioterapista
    Un buon fisioterapista modifica tecnica, intensità e obiettivi.
  3. Aggiungi esercizi di decompressione
    Camminata, mobilità dolce, respirazione diaframmatica.
  4. Valutazione specialistica ortopedica
    Se il dolore non ha una spiegazione, serve indagare.


Perché rivolgersi a FisioSalaria se dopo la fisioterapia stai peggio


Nel nostro centro, presente in più sedi a Roma, lavoriamo con un approccio integrato che comprende:

  • Valutazione funzionale avanzata
  • Fisioterapia personalizzata
  • Osteopatia mirata
  • Tecniche manuali delicate
  • Terapie fisiche moderne (tecar, laser, ultrasuoni, magnetoterapia)
  • Supporto medico ortopedico
  • Oltre 2.700 recensioni verificate che certificano affidabilità e risultati reali


Il nostro obiettivo è capire la causa, non solo trattare il sintomo.

Se stai peggiorando dopo altre fisioterapie, la prima cosa da fare è una valutazione professionale con un nostro fisioterapista esperto, al costo accessibile delle nostre sedute.


Per concludere


Il dolore dopo fisioterapia può essere un fenomeno normale, spiegato dalla scienza, ma è fondamentale capire quando è fisiologico e quando no.


Se stai vivendo un peggioramento che ti preoccupa, ti invitiamo a fare un controllo approfondito in uno dei nostri centri a Roma.


Vuoi prenotare o parlare direttamente con noi?👇


Scrivici ora su WhatsApp, ti rispondiamo in tempo reale!



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 15 novembre 2025
Le Spiegazioni Cliniche dei Professionisti FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 14 novembre 2025
Le Precauzioni per Chi Soffre di Problemi Cardiaci – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 13 novembre 2025
Le Indicazioni Scientifiche e le Linee Guida di FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 12 novembre 2025
I Tempi Reali Secondo la Letteratura e l’Esperienza Clinica – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 11 novembre 2025
Dati scientifici su tempi, durata e intensità
Autore: Fisio Salaria 10 novembre 2025
La Guida Completa dei Professionisti di FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 9 novembre 2025
Quando È Normale e Quando Serve una Nuova Valutazione – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 8 novembre 2025
La guida pratica di FisioSalaria per capire quale terapia scegliere
Autore: Fisio Salaria 7 novembre 2025
Il dolore all’osso sacro – quella zona bassa della schiena tra la colonna e il coccige – è molto più comune di quanto si pensi.
Autore: Fisio Salaria 6 novembre 2025
Sintomi, cause e cosa fare secondo i professionisti di FisioSalaria