Cervicale senza dolore al collo: guida completa ai sintomi nascosti

Fisio Salaria • 7 maggio 2025

La cervicalgia è comunemente associata al dolore al collo, ma non sempre si manifesta con fastidi cervicali evidenti.

Cervicale senza dolore al collo

I sintomi cervicali più comuni senza dolore al collo

Molti pazienti riferiscono un senso di giramento di testa o instabilità legato a una disfunzione cervicale. Questo accade perché le articolazioni del collo inviano segnali ai centri dell’equilibrio del cervello.


Evita movimenti rapidi con la testa.

  • Fai esercizi di equilibrio dolce ogni giorno.
  • Valuta con un fisioterapista se i muscoli suboccipitali sono iperattivi.

2. Mal di testa ricorrente (cervicogenico)


Le tensioni cervicali possono causare cefalee localizzate alla base del cranio, che si irradiano alla fronte o dietro gli occhi. Non sempre si avverte dolore al collo.



  • Fai stretching del trapezio e del levatore scapola.
  • Respira con il diaframma per ridurre le tensioni muscolari.
  • Evita l’uso prolungato del cellulare in posizione chinata.


3. Nausea e disturbi digestivi

Alcuni disturbi cervicali possono influenzare il nervo vago o generare stress muscolare che altera la digestione.




  • Mantieni una buona postura durante i pasti.
  • Evita cene abbondanti e serate al PC dopo cena.
  • Pratica rilassamento miofasciale sotto guida professionale.

4. Formicolio a mani e braccia

Anche in assenza di dolore al collo, un’irritazione delle radici nervose cervicali può causare parestesie (formicolii) agli arti superiori.



  • Non dormire con il braccio sotto il cuscino.
  • Fai esercizi di scorrimento neurodinamico (“nerve flossing”).
  • Evita pesi sbilanciati su un’unica spalla.


Cause della cervicale atipica: perché si manifesta così?


1. Postura errata


Una cattiva postura, soprattutto da seduti o davanti al computer, sovraccarica le vertebre cervicali, anche senza provocare dolore immediato.


 2. Stress e tensione muscolare cronica

Le emozioni e lo stress accumulato si somatizzano nel tratto cervicale, generando tensioni che influenzano anche funzioni neurovegetative.


 3. Problemi di occlusione o della vista

Una cattiva occlusione dentale o un difetto visivo non corretto possono alterare il tono muscolare cervicale, portando a sintomi “a distanza”.


Diagnosi: come capire se si tratta di un disturbo cervicale


Esami utili

  • Valutazione fisioterapica posturale
  • Esame della mobilità cervicale attiva e passiva
  • Esame neurologico (riflessi, forza, sensibilità)
  • Risonanza o RX cervicale (se necessarie)


 Trattamento e prevenzione della cervicale senza dolore al collo


 1. Fisioterapia mirata


Un percorso personalizzato può includere:

  • Terapia manuale cervicale
  • Esercizi posturali correttivi
  • Rieducazione vestibolare (se presenti vertigini)

2. Osteopatia e approccio globale

L’osteopata valuta anche l’interconnessione tra cranio, colonna, visceri e postura.

3. Ginnastica posturale e rilassamento

Yoga, Pilates, respirazione diaframmatica e mindfulness sono strumenti efficaci per prevenire ricadute.


Quando rivolgersi a un professionista

Se hai uno o più di questi sintomi senza dolore al collo ma con sospetto disturbo cervicale, rivolgiti a un:

  • Fisioterapista esperto in rachide cervicale
  • Osteopata qualificato
  • Medico specialista in fisiatria o ortopedia


Conclusioni


I disturbi cervicali senza dolore al collo sono più comuni di quanto si pensi e spesso vengono sottovalutati. Riconoscerli e trattarli precocemente può migliorare significativamente la qualità della vita.


🟢 Ti interessa una valutazione gratuita per i sintomi cervicali senza dolore al collo?
Contattaci su WhatsApp:
340.7594636


CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 13 agosto 2025
Se stai cercando dove fare onde d’urto a Roma , nei nostri centri potrai usufruire di trattamenti professionali a partire da 25 € , con fisioterapisti specializzati e strumentazioni all’avanguardia.
Autore: Fisio Salaria 13 agosto 2025
Se cerchi Tecarterapia a Monteverde , nel nostro centro in Via Giuseppe Ghislieri, 25 trovi trattamenti professionali a prezzi accessibili, a partire da 25 € a seduta .
Autore: Fisio Salaria 13 agosto 2025
Se cerchi Tecarterapia a Monterotondo , puoi usufruire dei nostri trattamenti professionali presso la sede Salaria Sport Village , a pochi minuti dal centro di Monterotondo e facilmente raggiungibile anche dall’autostrada.
Autore: Fisio Salaria 13 agosto 2025
Se cerchi un osteopata francese a Roma , nei nostri centri troverai professionisti qualificati che applicano tecniche ispirate alla scuola osteopatica francese, famosa per il suo approccio dolce, preciso e altamente personalizzato.
Autore: Fisio Salaria 12 agosto 2025
Le onde d’urto sono una terapia innovativa ed efficace per trattare diversi disturbi muscolari e tendinei. Nei nostri centri a Roma offriamo sedute a partire da 25€ , anche in convenzione, con fisioterapisti esperti e apparecchiature di ultima generazione.
Autore: Fisio Salaria 12 agosto 2025
Se cerchi un osteopata nella zona Flaminio di Roma , nei nostri centri troverai un team di professionisti esperti e qualificati, pronti ad aiutarti con sedute efficaci e sicure a soli 32€ .
Autore: Fisio Salaria 12 agosto 2025
Se stai cercando un osteopata neonatale nella zona Eur di Roma , nei nostri centri troverai professionisti qualificati che trattano i più piccoli con tecniche delicate e sicure, a soli 32€ a seduta .
Autore: Fisio Salaria 12 agosto 2025
Se stai cercando un osteopata nella zona Eur di Roma , il nostro centro offre trattamenti mirati e personalizzati a soli 32€ a seduta .
Autore: Fisio Salaria 10 agosto 2025
Cerchi un centro che offra Tecarterapia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a Roma?
Autore: Fisio Salaria 10 agosto 2025
Trovare un osteopata economico a Roma non significa rinunciare alla qualità.