Maturità 2025 Materie: Tutto Quello che Devi Sapere
La Maturità 2025 si avvicina, e con essa la curiosità sulle materie, le date e le modalità d’esame.

In questo articolo esploreremo i dettagli principali, basandoci sulle informazioni ufficiali e le comunicazioni del Ministero dell’Istruzione.
👉 Consulta le informazioni ufficiali sul sito del Ministero dell’Istruzione
Materie della Maturità 2025
Le materie d’esame saranno suddivise tra:
- Prima Prova: Italiano, uguale per tutti gli indirizzi.
- Seconda Prova: Differente in base all’indirizzo di studio, come Matematica per il Liceo Scientifico o Greco/Latino per il Classico.
- Colloquio Orale: Un momento di sintesi che include domande multidisciplinari e un approfondimento su percorsi di Educazione Civica.
👉 Leggi l’articolo completo su Voce della Scuola
Date Importanti per la Maturità 2025
Le date delle prove scritte saranno:
- Prima Prova: Mercoledì 19 giugno 2025.
- Seconda Prova: Giovedì 20 giugno 2025.
- Orali: A seguire, con calendario definito dalle singole scuole.
👉 Consulta il calendario ufficiale sul sito del Ministero
FAQ - Domande Frequenti
1. Quali sono le materie della seconda prova?
Le materie variano in base all’indirizzo di studio. Il Ministero pubblicherà l’elenco definitivo nei primi mesi del 2025.
2. Come saranno strutturati gli orali?
Il colloquio comprenderà una discussione multidisciplinare, un elaborato di Educazione Civica e domande sui percorsi PCTO.
3. Dove posso trovare esempi di tracce per la prima prova?
Sul sito del Ministero sono disponibili esempi ufficiali di tracce.
👉
Consulta le tracce degli anni precedenti
4. Quando saranno pubblicate le materie della seconda prova?
Di solito, l’annuncio viene fatto entro gennaio o febbraio dell’anno scolastico in corso.
5. È obbligatorio il PCTO per accedere alla maturità?
Sì, i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) sono un requisito necessario.
👉 Scopri tutti i dettagli sul sito del Ministero dell’Istruzione