Hai qualche problema a sentire le conversazioni?
Se è così, non sei solo. Si stima che circa il 23% degli americani dai 12 anni in su soffre di perdita dell’udito. Sebbene la maggior parte di queste persone soffra di una perdita uditiva lieve, per le persone di età pari o superiore a 80 anni è più comune che la perdita uditiva sia da moderata a grave che lieve.
Ma non solo la perdita dell'udito da moderata a grave è dannosa per la vita di una persona, ma aumenta anche le probabilità di sviluppare demenza . Un nuovo studio aiuta a spiegare perché e cosa puoi fare al riguardo.
Che cosa ha esaminato e scoperto il nuovo studio?
Uno studio pubblicato su JAMA si è concentrato su un campione di adulti negli Stati Uniti del National Health and Aging Trends Study, che segue i beneficiari di Medicare. I partecipanti campionati avevano 70 anni o più.
I ricercatori hanno scoperto che circa il 33% dei partecipanti aveva un udito normale, il 37% aveva una perdita dell’udito lieve e il 30% aveva una perdita dell’udito da moderata a grave. La demenza si è verificata meno spesso tra quelli con udito normale (6%), più spesso tra quelli con perdita dell'udito lieve (9%) e più spesso tra quelli con perdita dell'udito da moderata a grave (17%). Si tratta di un grande aumento del rischio, in particolare per coloro la cui perdita dell’udito è da moderata a grave.
Proteggiti dai danni dell’infiammazione cronica.
La scienza ha dimostrato che l’infiammazione cronica di basso grado può trasformarsi in un killer silenzioso che contribuisce alle malattie cardiovascolari, al cancro, al diabete di tipo 2 e ad altre condizioni.
Cos'altro da sapere su questo studio
Il campione dello studio è stato selezionato per rendere possibile l'analisi dei sottogruppi per età e l'applicazione dei risultati a una popolazione diversificata. Il campione includeva partecipanti aggiuntivi di età pari o superiore a 90 anni e partecipanti aggiuntivi identificati come neri. Dei 2.413 partecipanti totali, il 53% aveva un'età pari o superiore a 80 anni, il 56% erano donne, il 19% erano neri non ispanici, il 4,5% erano ispanici e il 74% erano bianchi non ispanici.
Inoltre, a differenza della ricerca precedente, questo studio ha esaminato oggettivamente la perdita dell’udito e la demenza. Ricerche precedenti avevano dimostrato che si ritiene che la perdita dell’udito rappresenti circa l’8% di tutti i casi di demenza in tutto il mondo . Non è noto esattamente il motivo per cui esiste la connessione.
È importante notare che la maggior parte degli studi più ampi che hanno trovato questo collegamento erano basati su questionari compilati dalle persone. In altre parole, nessuno ha effettivamente misurato l’udito dei partecipanti allo studio per assicurarsi che avessero una perdita dell’udito – o che il loro udito fosse davvero normale.
In questo nuovo studio, tuttavia, il team investigativo ha utilizzato un audiometro elettronico basato su tablet per valutare l'udito dei partecipanti per quattro frequenze di toni puri che sono più importanti per la comprensione del parlato. Quindi, per la prima volta in un ampio studio, è stata effettuata una misurazione oggettiva della perdita dell’udito.
In che modo gli apparecchi acustici riducono il rischio di demenza?
Se soffri di perdita dell'udito, significa che sei destinato a sviluppare la demenza? Affatto. Questo studio ha scoperto che le persone con perdita dell’udito da moderata a grave potrebbero ridurre significativamente il rischio di demenza semplicemente utilizzando gli apparecchi acustici.
Questa ricerca ci aiuta a capire perché la perdita dell’udito causa la demenza. Ecco il collegamento:
Vi sono prove sempre più evidenti che quanto più il cervello viene stimolato , tanto meno è probabile che si sviluppi la demenza. Quando c'è perdita dell'udito, la stimolazione uditiva è ridotta. Questo, di per sé, probabilmente aumenta il rischio di demenza. Ma ancora più importante è che quando un individuo soffre di una perdita uditiva da moderata a grave, è meno probabile che partecipi ad attività sociali. Forse sono imbarazzati per la loro perdita dell’udito. Oppure potrebbero semplicemente trovare poco gratificante partecipare a un evento sociale quando non riescono a sentire cosa sta succedendo.
Si scopre che le attività sociali sono uno dei modi migliori per stimolare il cervello, poiché è dimostrato che il nostro cervello si è evoluto per facilitare il comportamento sociale . Date tutte queste informazioni, non sarai sorpreso di apprendere che la ridotta attività sociale è stata collegata al declino cognitivo . Pertanto, questo nuovo studio fornisce ulteriori prove del fatto che la ragione per cui la perdita dell’udito aumenta il rischio di demenza è perché la perdita dell’udito riduce la stimolazione cerebrale, sia direttamente che attraverso una ridotta interazione sociale.
Cosa fare se si soffre di perdita dell'udito
Non lasciare che la perdita dell'udito aumenti il rischio di demenza.
Tutte queste cose contribuiranno a ridurre il rischio di demenza. E potresti scoprire che, nonostante qualche perdita dell'udito, ti godi di più la vita.