Contattaci

Osteopatia e fisioterapia: qual è la differenza?

Fisio Salaria • 13 ottobre 2023

La fisioterapia e l'osteopatia: due terapie complementari per il benessere fisico

La fisioterapia e l'osteopatia sono due professioni sanitarie che si occupano del trattamento e della riabilitazione delle disfunzioni fisiche e del dolore. Sebbene abbiano obiettivi simili, queste due discipline si differenziano per i metodi e gli approcci utilizzati. Tuttavia, lavorando in sinergia, fisioterapisti e osteopati possono offrire un trattamento completo e integrato per il paziente.

La fisioterapia: definizione e ambito di trattamento

La fisioterapia è una professione sanitaria riconosciuta che si concentra sulla valutazione, la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni fisiche. I fisioterapisti lavorano in collaborazione con medici e altre figure sanitarie, ma possono anche operare autonomamente. Il loro obiettivo è quello di valutare e trattare le disfunzioni legate alla motricità, alle funzioni corticali superiori e viscerali, che possono derivare da patologie congenite o acquisite.

La fisioterapia si applica in diversi ambiti, tra cui l'ortopedia (dopo una frattura), la neurologia (dopo un ictus), la riabilitazione polmonare (come nel caso del recupero post-Covid-19), la cardiologia (dopo un intervento o un infarto) e il genitourinario (come nella riabilitazione del pavimento pelvico per incontinenza, dispareunia e altre problematiche).

I fisioterapisti utilizzano una vasta gamma di metodiche, che vanno dal massaggio all'esercizio terapeutico, per aiutare i pazienti a recuperare la funzionalità motoria, la mobilità articolare e il controllo corporeo. Spesso, il trattamento fisioterapico viene integrato con l'uso di macchinari come laserterapia, tecarterapia, ultrasuoni e magnetoterapia, in base alle necessità del paziente.

L'osteopatia: definizione e ambito di trattamento

L'osteopatia è un sistema di assistenza sanitaria che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e il trattamento del paziente. È riconosciuta come professione sanitaria e viene considerata un sistema di prevenzione sanitaria dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

L'osteopatia si concentra sulla salute della persona nel suo complesso, piuttosto che sulla malattia specifica. Gli osteopati utilizzano un approccio causale per individuare le alterazioni funzionali del corpo che possono causare sintomi e dolori. Il trattamento osteopatico si basa principalmente sulle manipolazioni manuali, che coinvolgono il sistema miofasciale, l'apparato viscerale e la sfera cranica.

Le ragioni principali per cui le persone consultano un osteopata includono dolori lombari, cervicalgie, cefalee, disturbi viscerali, problemi temporomandibolari, dolori articolari, disfunzioni del pavimento pelvico, problematiche neonatali, otiti ricorrenti, disturbi del sonno, ansia e stress, supporto alla mamma in gravidanza e prevenzione e controllo posturale.

Gli osteopati personalizzano il trattamento in base alle esigenze e alla storia clinica del paziente, utilizzando una varietà di tecniche e approcci.

L'importanza della collaborazione tra fisioterapisti e osteopati

Sebbene la fisioterapia e l'osteopatia abbiano approcci diversi, queste due discipline si integrano perfettamente nel trattamento e nella riabilitazione del paziente. La collaborazione tra fisioterapisti e osteopati può portare a risultati terapeutici più rapidi ed efficaci.

L'osteopatia, con il suo approccio globale alla salute, può individuare e trattare le cause sottostanti delle disfunzioni fisiche, mentre la fisioterapia si concentra sulla riabilitazione funzionale e sul recupero delle capacità motorie.

La fisioterapia può supportare l'osteopatia fornendo trattamenti specifici per le disfunzioni muscolari, migliorando la mobilità articolare e lavorando sulla riabilitazione post-infortunio.

Insieme, fisioterapisti e osteopati possono creare un piano di trattamento completo, personalizzato e mirato alle esigenze specifiche del paziente. La collaborazione multidisciplinare è particolarmente importante in casi complessi, in cui diverse terapie possono essere integrate per ottenere i migliori risultati.

Conclusioni

La fisioterapia e l'osteopatia sono due professioni sanitarie complementari che lavorano per il benessere fisico e la riabilitazione del paziente. Sebbene abbiano approcci diversi, la collaborazione tra fisioterapisti e osteopati può offrire un trattamento completo e integrato, mirato a individuare e trattare le cause delle disfunzioni fisiche e a migliorare la funzionalità e la qualità della vita del paziente.


CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Sindrome del Bambino Scosso
Autore: Fisio Salaria 13 aprile 2025
Sindrome del Bambino Scosso
La parte posteriore a losanga del ginocchio
Autore: Fisio Salaria 9 aprile 2025
La parte posteriore a losanga del ginocchio
Dolore al ginocchio: cosa prendere per alleviare il dolore?
Autore: Fisio Salaria 7 aprile 2025
Dolore al ginocchio: cosa prendere per alleviare il dolore?
Protesi ginocchio camminare:
Autore: Fisio Salaria 6 aprile 2025
Protesi ginocchio camminare:
Tutore Ginocchio Crociato
Autore: Fisio Salaria 5 aprile 2025
Tutore Ginocchio Crociato
Strappo Muscolare al Braccio
Autore: Fisio Salaria 4 aprile 2025
Strappo Muscolare al Braccio
Cervicale che Non Passa da Mesi
Autore: Fisio Salaria 3 aprile 2025
Cervicale che Non Passa da Mesi
Autore: Fisio Salaria 2 aprile 2025
Il vaiolo delle scimmie è tornato alla ribalta negli ultimi anni. Il sintomo più evidente e contagioso? Le eruzioni cutanee .
Infiltrazioni al ginocchio quando farle
Autore: Fisio Salaria 1 aprile 2025
Infiltrazioni al ginocchio quando farle
Tendinite Caviglia Rimedi Naturali
Autore: Fisio Salaria 31 marzo 2025
Tendinite Caviglia Rimedi Naturali
Altri post
Share by:
Fisiosalarial