Il dito a scatto guarisce da solo?

Fisio Salaria • 16 ottobre 2023

Il dito a scatto può guarire da solo?

Spesso accompagnato da disagio e dolore, il dito a scatto è un disturbo diffuso che può potenzialmente compromettere la normale funzionalità della mano.

 Esiste però la possibilità di una guarigione spontanea?


 Il dito a scatto si riferisce ad un'irregolarità nella connessione tra i tendini e le loro guaine. In circostanze normali, questi tendini scivolano dolcemente all’interno delle guaine, consentendo il movimento delle dita senza sforzo.


Negli individui affetti dal dito a scatto, si verifica un'anomalia in cui il tendine flessore rimane temporaneamente intrappolato nella guaina sinoviale durante il movimento. Ciò si traduce in una momentanea incapacità di estendere o flettere completamente il dito interessato.

Quando il tendine si libera, si verifica una sensazione di movimento accompagnata da uno schiocco all'interno della guaina.


La terminologia medica per indicare il dito a scatto è "tenosinovite stenosante dei flessori delle dita".


Prenota una consultazione con un chirurgo della mano. Sintomi del dito a scatto I sintomi del dito a scatto possono variare leggermente da persona a persona, ma le indicazioni riconoscibili includono:


  • Dolore doloroso nella regione colpita
  • Sensazione di ostacolo durante il movimento delle dita
  • Resistenza quando si tenta di muovere il dito
  • Un clic evidente quando il dito può finalmente essere esteso o flesso.


Nei casi più gravi, le dita colpite possono rimanere persistentemente in posizione piegata, con capacità di estensione limitate.


Cosa porta al fenomeno del dito che si schiocca? L'infiammazione e l'ispessimento dei tendini delle dita sono le cause alla base del dito a scatto. L'infiammazione prolungata può portare allo sviluppo di noduli o fibrosi. Qualsiasi gonfiore all'interno della guaina sinoviale impedisce il passaggio regolare del tendine nel canale digitale.


Per estendere il dito, un individuo deve esercitare una forza aggiuntiva, provocando il caratteristico schiocco.

L'infiammazione alla radice del dito a scatto può essere provocata da:

  • Attività ripetitive e continue che mettono a dura prova i tendini delle mani. Anche gli SMS eccessivi sugli smartphone possono contribuire a far scattare il dito.
  • Condizioni di salute concomitanti come l’artrite reumatoide o la rizartrosi.
  • Età e sesso, poiché questa condizione emerge tipicamente dopo i 40 anni e colpisce principalmente le donne. Con l’avanzare dell’età, il corpo tende a produrre meno collagene.
  • Lesioni alle mani, come incidenti durante le attività fisiche, che dovrebbero essere affrontate con cautela per le persone con condizioni croniche. I traumi possono derivare anche dall'uso prolungato di macchinari o attrezzature vibranti che sollecitano continuamente i tendini.


Quali test diagnostici vengono condotti per identificare il dito a scatto? Se sospetti di avere il dito a scatto, è consigliabile consultare uno specialista in disturbi della mano, come un ortopedico o un chirurgo della mano.


Il medico eseguirà un esame fisico completo, valutando la mobilità e il dolore del dito interessato. Inoltre, possono essere raccomandati test di imaging come raggi X o risonanza magnetica per ottenere una prospettiva più dettagliata delle strutture implicate e per escludere altre condizioni che presentano sintomi simili.


Chi tratta il dito a scatto? I professionisti medici specializzati nel trattamento del dito a scatto sono in genere ortopedici o chirurghi della mano. Possiedono una vasta esperienza nelle complessità anatomiche delle mani, insieme a una sostanziale esperienza nella diagnosi e nella gestione dei disturbi correlati.


Come si può rimediare al dito a scatto? L'approccio alla guarigione del dito a scatto dipende dal caso specifico e dalle sue caratteristiche. In alcuni casi, la condizione può risolversi spontaneamente senza alcun intervento medico e può essere gestita con l’anestesia locale.


Il riposo dell'articolazione interessata, insieme agli esercizi terapeutici e alla mobilizzazione, può rivelarsi sufficiente per il completo recupero.

: cosa si può fare? Se il dito a scatto persiste e causa notevole disagio, i medici possono raccomandare vari trattamenti.


Questi possono includere l’uso di tutori o stecche per prevenire il movimento del tendine e immobilizzare temporaneamente il dito, limitando così i movimenti che potrebbero portare al blocco. Questa misura protettiva salvaguarda il dito da ulteriori sollecitazioni meccaniche.


Può anche essere presa in considerazione la terapia farmacologica con corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e favorire il recupero.


Chiedi un consulto a un chirurgo della mano. Come alleviare il dito a scatto senza intervento medico?

Nei casi meno gravi, il trattamento per il dito a scatto potrebbe non richiedere un intervento chirurgico. Questi trattamenti potrebbero comprendere:


  • Terapia manuale, comprese mobilizzazioni per trazione e trattamento dei punti trigger
  • TECARterapia o magnetoterapia per controllare l'infiammazione e alleviare il dolore
  • Esercizi di stretching
  • Indossare una guardia notturna
  • Utilizzo di farmaci antinfiammatori.

Evitare attività che aggravano il dito a scatto è essenziale per prevenire ulteriori danni ai tendini.

Offriamo valutazioni gratuite ogni giorno a Fisiosalaria. Contattaci oggi!


CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 6 novembre 2025
Sintomi, cause e cosa fare secondo i professionisti di FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 5 novembre 2025
Il metodo dolce e naturale utilizzato nei centri FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 4 novembre 2025
Il prezzo chiaro e cosa sapere prima del trattamento nei centri FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 3 novembre 2025
I dati ufficiali in Italia e a Roma, analizzati da FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 2 novembre 2025
Tutto quello che devi sapere prima di scegliere il servizio a domicilio con FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 1 novembre 2025
L’epicondilite, conosciuta come “gomito del tennista”, è un’infiammazione fastidiosa che può limitare i movimenti più semplici: aprire una bottiglia, digitare al computer o sollevare un oggetto.
Autore: Fisio Salaria 31 ottobre 2025
Dolore, gonfiore, rigidità o cedimento del ginocchio sono tra i motivi più frequenti per cui un paziente si rivolge all’ortopedico.
Autore: Fisio Salaria 30 ottobre 2025
Le infiltrazioni articolari non sono solo per sportivi o persone con artrosi avanzata.
Autore: Fisio Salaria 29 ottobre 2025
Cosa cambia oggi e perché conviene approfondire (a cura del Dott. Michele Venosa – FisioSalaria, Roma)
Autore: Fisio Salaria 28 ottobre 2025
Una guida completa del Dott. Venosa (FisioSalaria – Roma)