Lombosciatalgia (Sciatica): Sintomi, Cause, Cura

Fisio Salaria • 8 agosto 2024

Cos'è la Lombosciatalgia?

Illustrazione di una postura corretta per prevenire la lombosciatalgia.

La lombosciatalgia, comunemente conosciuta come sciatica, è una condizione dolorosa che coinvolge il nervo sciatico, il nervo più lungo del corpo umano. Questo nervo si estende dalla parte bassa della schiena attraverso i glutei e lungo ciascuna gamba. Quando il nervo sciatico viene compresso o irritato, può causare dolore, intorpidimento e debolezza lungo il percorso del nervo.


Sintomi della Lombosciatalgia

I sintomi della lombosciatalgia possono variare in intensità e localizzazione. I segni più comuni includono:

  • Dolore: Spesso descritto come un dolore acuto o bruciante che si irradia dalla parte bassa della schiena al gluteo e lungo la parte posteriore della gamba.
  • Intorpidimento: Sensazione di intorpidimento o formicolio lungo il percorso del nervo.
  • Debolezza Muscolare: Difficoltà a muovere la gamba o il piede, con possibile perdita di forza.
  • Peggioramento dei Sintomi: Il dolore può peggiorare con movimenti improvvisi, come alzarsi in piedi rapidamente, o durante il sollevamento di pesi.

Cause della Lombosciatalgia

Le cause della lombosciatalgia possono essere diverse, tra cui:

  • Ernia del Disco: Una delle cause più comuni. Si verifica quando un disco spinale si sposta e preme sul nervo sciatico.
  • Stenosi Spinale: Restringimento del canale spinale che può comprimere il nervo sciatico.
  • Spondilolistesi: Quando una vertebra scivola in avanti sopra un'altra.
  • Trauma o Lesioni: Incidenti o lesioni che danneggiano la colonna vertebrale o il nervo sciatico.
  • Sindrome del Piriforme: Un disturbo raro dove il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico.

Cura e Trattamento della Lombosciatalgia

Il trattamento della lombosciatalgia dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. Ecco alcune opzioni comuni:

  • Fisioterapia: Un programma di esercizi specifici può aiutare a rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la flessibilità, riducendo la pressione sul nervo sciatico.
  • Farmaci: Antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti possono essere prescritti per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.
  • Infiltrazioni: Iniezioni di corticosteroidi possono essere utilizzate per ridurre l'infiammazione e il dolore.
  • Chirurgia: Nei casi più gravi, quando altri trattamenti non hanno successo, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la pressione sul nervo sciatico.


Prevenzione della Lombosciatalgia

La prevenzione della lombosciatalgia implica l'adozione di misure per mantenere la salute della schiena e prevenire lesioni:

  • Esercizio Regolare: Mantenere una routine di esercizi che rafforzi i muscoli della schiena e dell'addome.
  • Postura Corretta: Assicurarsi di mantenere una buona postura quando si è seduti, in piedi o mentre si sollevano oggetti.
  • Sollevamento Sicuro: Utilizzare le gambe per sollevare oggetti pesanti, evitando di piegare la schiena.
  • Peso Corporeo: Mantenere un peso corporeo sano per ridurre lo stress sulla colonna vertebrale.


Link Utili


La lombosciatalgia può essere debilitante, ma con il giusto trattamento e le misure preventive, è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Consulta sempre un professionista sanitario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.


Perché scegliere FisioSalaria?

Presso FisioSalaria, offriamo trattamenti personalizzati per la lombosciatalgia, basati su evidenze scientifiche. I nostri fisioterapisti qualificati lavorano con te per sviluppare un piano di trattamento efficace e migliorare la tua qualità della vita.

Per maggiori informazioni e per prenotare una visita, visita FisioSalaria.

CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 5 novembre 2025
Il metodo dolce e naturale utilizzato nei centri FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 4 novembre 2025
Il prezzo chiaro e cosa sapere prima del trattamento nei centri FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 3 novembre 2025
I dati ufficiali in Italia e a Roma, analizzati da FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 2 novembre 2025
Tutto quello che devi sapere prima di scegliere il servizio a domicilio con FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 1 novembre 2025
L’epicondilite, conosciuta come “gomito del tennista”, è un’infiammazione fastidiosa che può limitare i movimenti più semplici: aprire una bottiglia, digitare al computer o sollevare un oggetto.
Autore: Fisio Salaria 31 ottobre 2025
Dolore, gonfiore, rigidità o cedimento del ginocchio sono tra i motivi più frequenti per cui un paziente si rivolge all’ortopedico.
Autore: Fisio Salaria 30 ottobre 2025
Le infiltrazioni articolari non sono solo per sportivi o persone con artrosi avanzata.
Autore: Fisio Salaria 29 ottobre 2025
Cosa cambia oggi e perché conviene approfondire (a cura del Dott. Michele Venosa – FisioSalaria, Roma)
Autore: Fisio Salaria 28 ottobre 2025
Una guida completa del Dott. Venosa (FisioSalaria – Roma)
Autore: Fisio Salaria 27 ottobre 2025
Guida FisioSalaria 2025 su costi, benefici reali e tecnologia utilizzata