Steatosi: cause, sintomi e trattamento

Fisio Salaria • 1 settembre 2023
steatosi: cause, sintomi e trattamento

Cos'è la steatosi?


 La steatosi, nota anche come malattia del fegato grasso, è una condizione medica caratterizzata dall'accumulo di grasso in eccesso nelle cellule del fegato. Questo accumulo di grasso può impedire il normale funzionamento del fegato e portare a vari problemi di salute.


 Quali sono le cause della steatosi?


 Diversi fattori possono contribuire allo sviluppo della steatosi, tra cui:


Consumo eccessivo di alcol: la steatosi epatica alcolica è una delle principali cause di steatosi. Bere molto può sopraffare la capacità del fegato di metabolizzare il grasso.


  1. Obesità: le persone in sovrappeso o obese corrono un rischio maggiore di sviluppare la steatosi epatica non alcolica (NAFLD), che è strettamente associata alla steatosi.


Resistenza all’insulina: gli individui con resistenza all’insulina, spesso riscontrati nel diabete di tipo 2, possono essere più inclini ad accumulare grasso nel fegato.


Dieta ricca di grassi: consumare una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri può contribuire allo sviluppo del fegato grasso.


Alcuni farmaci: alcuni farmaci, come i corticosteroidi e alcuni farmaci antitumorali, possono aumentare il rischio di steatosi.


Quali sono i sintomi della steatosi?


 Nelle sue fasi iniziali, la steatosi potrebbe non presentare alcun sintomo evidente. Tuttavia, man mano che la condizione progredisce, potresti riscontrare:

Fatica


Dolore o fastidio nell'addome in alto a destra


Perdita di peso inspiegabile


Ingiallimento della pelle e degli occhi (ittero) nei casi più gravi



Come viene diagnosticata la steatosi?


La steatosi viene spesso diagnosticata attraverso una combinazione di:

Esame fisico: il medico può verificare la presenza di sintomi ed eseguire un esame fisico.

Esami del sangue: elevati enzimi epatici e altri marcatori negli esami del sangue possono indicare una disfunzione epatica.

Studi di imaging: gli ultrasuoni, le scansioni TC o la risonanza magnetica possono aiutare a visualizzare il fegato e rilevare l’accumulo di grasso.


Qual è il trattamento per la steatosi?

R: Il trattamento della steatosi dipende dalla causa sottostante e dalla gravità.


Ecco alcune raccomandazioni generali:

Cambiamenti nello stile di vita: se la steatosi è causata dall’obesità o dall’elevato consumo di alcol, i cambiamenti dello stile di vita come la perdita di peso e la riduzione del consumo di alcol sono cruciali.

Modifiche dietetiche: l’adozione di una dieta equilibrata a basso contenuto di grassi saturi e zuccheri può aiutare a migliorare la salute del fegato.

Farmaci: in alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per gestire condizioni di base come il diabete o il colesterolo alto.

Monitoraggio regolare: controlli di routine e monitoraggio della funzionalità epatica possono aiutare a gestire la condizione e prevenire complicazioni.


 La steatosi può essere invertita?

Sì, la steatosi può spesso essere invertita, soprattutto se rilevata e affrontata precocemente. I cambiamenti dello stile di vita e la corretta gestione delle condizioni sottostanti sono fondamentali per migliorare la salute del fegato e ridurre l’accumulo di grasso.


 Quali complicazioni possono derivare dalla steatosi non trattata?

Se non trattata, la steatosi può progredire verso condizioni epatiche più gravi, tra cui steatoepatite non alcolica (NASH), fibrosi, cirrosi e insufficienza epatica. È essenziale consultare un medico e apportare le modifiche necessarie allo stile di vita per prevenire queste complicazioni.



In conclusione, comprendere la steatosi, le sue cause, i sintomi e le opzioni di trattamento è vitale per mantenere la salute del fegato. Se sospetti di avere la steatosi o di essere a rischio, consulta un operatore sanitario per una valutazione personalizzata e una guida sulla gestione della condizione. Ricorda, un intervento precoce può migliorare significativamente i risultati e prevenire gravi complicazioni legate al fegato.


Nuovo pulsante

CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 9 luglio 2025
Trattamenti osteopatici delicati e mirati per neonati, bambini e adolescenti
tecar roma
Autore: Fisio Salaria 9 luglio 2025
Offerta speciale: 5 sedute a soli 110€ per ridurre il dolore e tornare in movimento
Autore: Fisio Salaria 9 luglio 2025
A pochi minuti da casa tua, nel Salaria Sport Village – Via San Gaggio 5
Autore: Fisio Salaria 8 luglio 2025
Professionalità e qualità vicino casa: siamo a pochi minuti da Fidene, con trattamenti su misura
Autore: Fisio Salaria 8 luglio 2025
Siamo a due passi da te: Via Ghislieri 25 – zona Monteverde, facilmente raggiungibile dai Colli Portuensi
Autore: Fisio Salaria 8 luglio 2025
Due sedi a tua disposizione: Salaria Sport Village (Via San Gaggio) e Viale Libia (Via Collalto Sabino)
Autore: Fisio Salaria 7 luglio 2025
Il tuo osteopata di fiducia a pochi minuti da Bufalotta, con tecniche dolci, professionali e senza pacchetti obbligatori
Autore: Fisio Salaria 6 luglio 2025
Sedute di fisioterapia mirata a pochi minuti da Colle Salario, con professionisti esperti e tariffe accessibili
Autore: Fisio Salaria 6 luglio 2025
Sedute osteopatiche efficaci e accessibili a pochi passi da Viale dei Colli Portuensi e Via di Donna Olimpia
Autore: Fisio Salaria 5 luglio 2025
Il tuo osteopata di fiducia a pochi minuti da Fidene, per dolori cervicali, lombari e tensioni muscolari
Altri post