Osteopatia neonati controindicazioni: quando evitarla e come agire in sicurezza a Roma
L’osteopatia pediatrica è sempre più scelta dai genitori per supportare la salute e il benessere dei bambini fin dai primi mesi di vita.

Molti si chiedono però se esistano controindicazioni all’osteopatia per neonati e quando sia meglio evitare il trattamento.
In questo articolo rispondiamo in modo chiaro per aiutarti a scegliere in sicurezza.
Cos’è l’osteopatia pediatrica
L’osteopatia pediatrica utilizza manovre dolci e non invasive, specifiche per neonati e bambini piccoli.
Può aiutare a migliorare:
- coliche gassose e reflusso gastroesofageo
- sonno disturbato o frequenti risvegli
- rigidità del collo (torcicollo congenito)
- plagiocefalia (appiattimento della testolina)
- difficoltà di suzione o allattamento
- fastidi digestivi
È un approccio complementare che non sostituisce le cure mediche, ma può migliorare il comfort e il benessere del neonato.
Osteopatia neonati: controindicazioni principali
L’osteopatia per neonati è sicura quando eseguita da professionisti esperti, ma va evitata o rimandata in caso di:
- Febbre alta o infezioni in corso
- Malattie acute (es. bronchiolite, gastroenterite)
- Traumi cranici o fratture recenti
- Patologie neurologiche o cardiache non stabilizzate
- Malformazioni congenite gravi in attesa di valutazione specialistica
- Dolore improvviso, persistente o sintomi respiratori → richiedono prima una valutazione pediatrica urgente
È importante che il neonato sia sempre visitato dal pediatra prima di iniziare un percorso osteopatico, per escludere condizioni che necessitano di cure mediche immediate.
Quando è indicata l’osteopatia per neonati
In assenza di controindicazioni, l’osteopatia pediatrica è particolarmente utile per:
- alleviare fastidi da parto complesso (ventosa, forcipe, cesareo)
- migliorare problemi digestivi e coliche
- favorire un sonno più regolare
- supportare il recupero posturale in caso di plagiocefalia o torcicollo
Molti genitori scelgono una prima valutazione già entro le prime settimane di vita, soprattutto dopo parti difficili o gemellari.
Sicurezza del trattamento osteopatico per neonati
Il trattamento è delicato e non doloroso: il bambino di solito rimane in braccio al genitore o sdraiato su un lettino morbido.
Il tocco è leggero e non prevede manipolazioni brusche.
Le eventuali reazioni dopo la seduta sono lievi (sonnolenza, rilassamento o lieve irritabilità) e durano poche ore.
Osteopatia pediatrica nei nostri centri a Roma
Nei centri FisioSalaria a Roma offriamo sedute di osteopatia pediatrica a soli 32€, in ambienti accoglienti e sicuri.
- Trattamenti eseguiti da osteopati esperti in età neonatale
- Collaborazione con pediatri e fisioterapisti per percorsi integrati
- Approccio delicato, adatto anche ai neonati di poche settimane
📍 Le nostre sedi:
- Via Salaria (Settebagni)
- Via Giuseppe Ghislieri (Monteverde – Colli Portuensi)
- Via Collalto Sabino 88 (Viale Libia – Quartiere Africano)
Con oltre 2.500 recensioni positive su MioDottore, siamo tra i centri più scelti a Roma per l’osteopatia pediatrica.
FAQ sull’osteopatia neonati e controindicazioni
L’osteopatia può sostituire il pediatra?
No, è un supporto complementare che si affianca alle cure mediche.
Si può fare osteopatia con febbre o infezioni?
No, bisogna aspettare la guarigione e il via libera del pediatra.
Quante sedute servono?
Di solito 2–3 per disturbi lievi, fino a 5–6 per problemi posturali o digestivi complessi.
È sicura per neonati prematuri?
Sì, ma solo con un’accurata valutazione pediatrica e con tecniche specifiche.
Prenota ora una seduta di osteopatia pediatrica a Roma
Se cerchi informazioni su
osteopatia neonati controindicazioni, la prima cosa è una corretta valutazione.
Nei nostri centri troverai osteopati specializzati in età pediatrica, sedute sicure ed efficaci a soli
32€.
👉 Vuoi prenotare o avere più informazioni?
Scrivici subito su
WhatsApp: ti rispondiamo in tempo reale!