Laparocele: cause, sintomi e trattamento

Fisio Salaria • 7 giugno 2023

Laparocele, l'ernia di cui soffre il Papa



Cos'è Laparocele? Il laparocele è una condizione medica che si verifica quando c'è una debolezza o un'apertura nei muscoli addominali che causano un rigonfiamento o un'ernia nella parete addominale.


 È una condizione comune che può colpire sia uomini che donne di tutte le età. Il rigonfiamento può essere doloroso e scomodo e, se non trattato, può causare gravi complicazioni.



Quali sono le cause Laparocele? Ci sono diversi fattori che possono contribuire alla laparocele, tra cui:


  1. Età: con l'avanzare dell'età, i muscoli della nostra parete addominale possono indebolirsi, rendendoci più inclini a sviluppare il laparocele.

  2. Gravidanza: la pressione di un feto in crescita sulla parete addominale può anche indebolire i muscoli e causare laparocele.

  3. Obesità: essere in sovrappeso o obesi può esercitare una pressione extra sulla parete addominale, causando laparocele.

  4. Tosse o starnuti cronici: questi possono esercitare pressione sulla parete addominale e causare laparocele.

  5. Precedente intervento chirurgico addominale: il tessuto cicatriziale di un precedente intervento chirurgico può indebolire la parete addominale, rendendola più incline al laparocele.

Quali sono i sintomi di Laparocele? Il sintomo più comune di laparocele è un rigonfiamento o un'ernia nella parete addominale. Il rigonfiamento può essere doloroso o scomodo, specialmente quando ci si piega o si sollevano oggetti pesanti. Altri sintomi possono includere:


  1. Dolore o disagio addominale.


  1. Nausea o vomito.


  1. Costipazione o difficoltà nel passaggio delle feci.


  1. Difficoltà a urinare.


  1. Stanchezza o debolezza.

Come viene trattato il laparocele? Il trattamento per laparocele dipende dalla gravità della condizione e dalla salute generale del paziente. Nei casi lievi, il medico può raccomandare cambiamenti nello stile di vita come la perdita di peso, evitare il sollevamento di carichi pesanti ed evitare attività che esercitano pressione sulla parete addominale.


Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico. L'intervento prevede la riparazione dei muscoli addominali indeboliti e la chiusura dell'ernia. La chirurgia laparoscopica è il metodo più comune utilizzato per riparare il laparocele e comporta l'esecuzione di piccole incisioni nell'addome e l'utilizzo di una piccola telecamera per guidare il chirurgo.


In conclusione, il laparocele è una condizione comune che può essere causata da una varietà di fattori. Sebbene possa essere scomodo e doloroso, può essere trattato efficacemente con cambiamenti dello stile di vita o interventi chirurgici. Se sospetti di avere un laparocele, è essenziale consultare un medico per evitare gravi complicazioni.



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Schiena Muscolosa Donna
Autore: Fisio Salaria 24 aprile 2025
Schiena Muscolosa Donna:
Schiena Nuotatore: 7 Benefici Sorprendenti per la Tua Postura e Salute
Autore: Fisio Salaria 21 aprile 2025
Schiena Nuotatore: 7 Benefici Sorprendenti per la Tua Postura e Salute
Sindrome del Bambino Scosso
Autore: Fisio Salaria 13 aprile 2025
Sindrome del Bambino Scosso
La parte posteriore a losanga del ginocchio
Autore: Fisio Salaria 9 aprile 2025
La parte posteriore a losanga del ginocchio
Dolore al ginocchio: cosa prendere per alleviare il dolore?
Autore: Fisio Salaria 7 aprile 2025
Dolore al ginocchio: cosa prendere per alleviare il dolore?
Protesi ginocchio camminare:
Autore: Fisio Salaria 6 aprile 2025
Protesi ginocchio camminare:
Tutore Ginocchio Crociato
Autore: Fisio Salaria 5 aprile 2025
Tutore Ginocchio Crociato
Strappo Muscolare al Braccio
Autore: Fisio Salaria 4 aprile 2025
Strappo Muscolare al Braccio
Cervicale che Non Passa da Mesi
Autore: Fisio Salaria 3 aprile 2025
Cervicale che Non Passa da Mesi
Autore: Fisio Salaria 2 aprile 2025
Il vaiolo delle scimmie è tornato alla ribalta negli ultimi anni. Il sintomo più evidente e contagioso? Le eruzioni cutanee .
Altri post